Presentazione del Master
MASTER UNIVERSITARIO di II livello
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie (UniTo), nell’intento di promuovere l’aggiornamento scientifico e l’istruzione superiore post-laurea, propone la prima edizione del Master di II livello in “Medicina d’urgenza e terapia intensiva nel cane e nel gatto” che, previa attivazione, si svolgerà da FEBBRAIO 2025 a DICEMBRE 2026.
Il PROGRAMMA del Master prevede un percorso formativo della durata di 2 anni, con le seguenti caratteristiche:
- Si terrà presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino, largo P. Braccini 2, 10095 Grugliasco (TO)
- Le lezioni e gli esami (scritti) saranno in lingua ITALIANA e in lingua INGLESE, a seconda dei relatori presenti
- Incontri mensili della durata di 2-3 giorni (la frequenza sarà obbligatoria per almeno il 70% delle ore)
- I relatori sono esperti di livello nazionale e internazionale (es. Diploma Europeo o Americano in “Veterinary Emergency and Critical Care”, Dottorato di Ricerca, Master) che svolgono attività clinica, didattica o di ricerca in ambito Universitario o come liberi professionisti.
- Saranno erogati 60 crediti formativi universitari e 200 ore di tirocinio pratico* da eseguire presso strutture accreditate o accreditabili.
- QUOTA di ISCRIZIONE 5.000 euro (da versare in 3 rate)
Gli argomenti trattati forniranno competenze scientifiche multidisciplinari indispensabili per la gestione degli aspetti clinici, diagnostici, terapeutici e manageriali.
L’acquisizione di tali competenze specifiche fornirà ai Medici Veterinari la possibilità di conseguire un’elevata professionalità nel pronto soccorso e nella terapia intensiva del cane e del gatto, in ambito Nazionale ed Europeo, e implementerà i titoli per fare domanda come “veterinario esperto” all'albo della FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Medici Veterinari Italiani).
La frequenza di corsi universitari (o equipollenti) finalizzati allo sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari dà diritto all’esonero dalla formazione ECM. L’esonero non attribuisce crediti ma riduce l’obbligo formativo individuale, che non può, in alcun caso, eccedere 1/3 dell’obbligo formativo triennale per ciascun anno di attribuzione (frequenza di almeno un anno solare e attribuzione di almeno 60 CFU/anno).
(https://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx FAQ S.02)
* Da Regolamento dei Master (2023-2024) Art. 3 comma 3 è previsto che le attività professionali maturate con l’esperienza lavorativa possano essere riconosciute nel tirocinio. Il riconoscimento è totale (ovvero sino a un terzo dei crediti) per i titoli acquisiti presso Atenei.