Programma lezioni
Il percorso formativo, combina diverse modalità di erogazione della didattica e metodologie di apprendimento e si propone di trasmettere sia conoscenze teoriche, sia formazione pratica, attraverso 225 ore di lezioni frontali, 143 ore di didattica alternativa (journal club, revisione della letteratura, casi clinici, casi interattivi, attività di gruppo ed esercitazioni pratiche) svolte in presenza presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie (UniTo), 200 ore di tirocinio clinico e 150 ore di project work per la prova finale (stesura di una tesina/case report/review; non in presenza).
Per il conseguimento del titolo e del Diploma di Master (acquisizione di 60 crediti) è obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.
Le LEZIONI si svolgeranno presso l'aula CD3 (Campus Samev, DSV) e presso il laboratorio Informatico 2 piccolo (DSV).
PROGRAMMA |
|||
|
I anno |
DATE |
OBIETTIVI FORMATIVI |
|
Progettazione e gestione di un pronto soccorso/ terapia intensiva |
||
|
Progettazione e gestione di un pronto soccorso/ terapia intensiva |
Febbraio 2025 |
Organizzazione dei locali e delle attrezzature necessarie per un pronto soccorso e/o una terapia intensiva. Applicazione dei principi di biosicurezza in un reparto di terapia intensiva e la gestione dell’isolamento. Organizzazione dell’attività lavorativa e gestione del personale. Condurre una corretta comunicazione con il proprietario e con i colleghi interni ed esterni alla clinica. |
|
Fisiopatologia applicata alla medicina d'urgenza
|
||
|
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio |
Febbraio 2025
|
Comprendere le basi fisiologiche del funzionamento dell’apparato respiratorio, cardiovascolare ed urinario in funzione delle principali patologie, del cane e del gatto, evidenziabili in pronto soccorso. Comprendere e interpretare i fondamenti di alcune procedure (es. ventilazione meccanica, emodialisi) e monitoraggi avanzati (es. valutazione emodinamica con metodi statici o dinamici) che verranno introdotti nei successivi insegnamenti. |
Fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare |
|||
Fisiopatologia dell’apparato urinario |
Marzo 2025 |
||
|
Monitoraggio del cane e del gatto critici |
||
|
Disturbi dell’acido-base |
Aprile 2025 |
Riconoscere i disturbi acido-base e le alterazioni elettrolitiche. Interpretare l’emogas-analisi venosa e arteriosa.
Applicazione della point-of-care-ultrasonography nei pazienti critici.
Impostare il monitoraggio di un cane o un gatto ricoverato in terapia intensiva, in base ai problemi clinici presenti. Prevenire le complicanze che possono peggiorare la prognosi di un animale ricoverato.
Fornire i fondamenti per la gestione e di un cane e un gatto critico in età pediatrica, evidenziando le differenze rispetto l’animale adulto. |
Monitoraggio emodinamico |
Marzo 2025 |
||
Point-of-care-ultrasonography |
|||
Monitoraggio del paziente ricoverato |
Maggio 2025 |
||
Ipossiemia |
Aprile 2025
|
||
Ipoventilazione |
|||
Gestione del cane e del gatto in età pediatrica |
Maggio 2025 |
||
|
Patologia clinica applicata alla medicina d'urgenza |
||
|
Selezione dei test diagnostici, biochimica clinica e minumun database |
Maggio 2025
|
Selezionare il minimun database adeguato alle problematiche che affliggono il cane e il gatto critici. Interpretare i risultati di laboratorio, i test e le metodologie utilizzate.
Comprendere l’emostasi per affrontare le principali alterazioni emostatiche nei cani e gatti critici.
Acquisire le competenze di base per interpretare i principali risultati ematologici e identificare le principali cellule (e loro anomalie) che si riscontrano in uno striscio di sangue.
Interpretazione degli elettroliti urinari, dell’esame urine e dei principali biomarker urinari |
Emostasi |
|||
Ematologia e valutazione citologia dei campioni |
|||
Elettroliti ed esame urine |
Ottobre 2025 |
||
Medicina trasfusionale e nutrizione applicata alla terapia intensiva
|
|||
|
Medicina trasfusionale del cane e del gatto |
Ottobre 2025 |
Conoscere come eseguire il gruppo sanguigno e la compatibilità. Comprendere le modalità di esecuzione, impostare e monitorare la trasfusione di sangue intero, emocomponenti ed emoderivati, nel cane e nel gatto.
Impostare e comprendere la gestione del supporto nutrizionale e le modalità di somministrazione del suddetto, nel cane e nel gatto critico. |
Principi di nutrizione nel cane e nel gatto critico |
|||
Anestesia, analgesia e gestione post-chirurgica
|
|||
|
Analgesia in medicina d’urgenza |
Giugno 2025
Dicembre 2025 |
Impostare una terapia antalgica adeguata, in relazione alle condizioni cliniche dell’animale e alla patologia che lo affligge.
Impostare una sedazione e/o un’anestesia adeguata, in relazione alle condizioni cliniche dell’animale e alla patologia che lo affligge.
Comprendere le lesioni mono o multi-distrettuali (politrauma), che possono essere causa di un rischio immediato o potenziale per la sopravvivenza del cane e del gatto traumatizzati. Comprendere la gestione del paziente con trauma grave.
Comprendere la gestione medica delle principali problematiche post-operatorie del cane e del gatto ospedalizzati
Comprendere la gestione medica delle principali complicanze del cane e del gatto ospedalizzati. |
Anestesia in medicina d’urgenza |
|||
Trauma |
|||
Procedure di emergenza |
Settembre 2025 |
||
Gestione delle principali problematiche post-operatorie del cane e del gatto ospedalizzati |
|||
Gestione delle principali complicanze del cane e del gatto ospedalizzati |
|||
|
|
TOT giorni: 23 gg |
|
|
II anno |
DATE |
OBIETTIVI FORMATIVI |
Principi di pronto soccorso e rianimazione
|
|||
|
Triage e primo soccorso |
Novembre 2025 |
Comprensione delle procedure delle “basic and advanced life support” e della gestione dell’animale dopo il ritorno della circolazione spontanea. Esecuzione di una corretta rianimazione cardio-polmonare nel cane e nel gatto.
Impostare la fluidoterapia in relazione alle condizioni cliniche dell’animale e alla patologia che lo affligge.
Saper riconoscere le diverse tipologie di shock e la sepsi. Apprendere le strategie di monitoraggio e trattamento terapeutico. |
Rianimazione cardiopolmonare |
|||
Fluidoterapia |
|||
Shock |
Febbraio 2026 |
||
Sepsi |
|||
Emergenze cardiache e respiratorie |
|||
|
Emergenze cardiovascolari 1 |
Ottobre 2026 |
Conoscere e comprendere come trattare le patologie cardiovascolari nel cane e nel gatto critici.
Riconoscere e comprendere come trattare le aritmie nel cane e nel gatto critici.
|
Emergenze cardiovascolari 2 |
|||
Emergenze respiratorie |
Aprile 2026 |
Conoscere e comprendere come trattare le emergenze respiratorie nel cane e nel gatto critici.
Impostare e gestire la ventilazione meccanica in cani e gatti critici. |
|
Ventilazione meccanica |
|||
Emergenze mediche |
|||
|
Emergenze endocrine |
Aprile 2026 |
Comprendere la gestione delle principali emergenze endocrine
Comprendere la gestione delle principali patologie immunomediate e febbrili
Comprendere e gestire le principali emergenze ambientali e metaboliche |
Emergenze immunologiche e patologie febbrili |
Maggio 2026 |
||
Emergenze metaboliche e “ambientali” |
|||
|
Emergenze neurologiche e intossicazioni
|
||
|
Crisi convulsive |
Maggio 2026 |
Comprendere la gestione delle principali emergenze neurologiche nel cane e nel gatto.
Comprendere e gestire adeguatamente le alterazioni metaboliche, emodinamiche e di disfunzione d’organo relative alle principali intossicazioni nel cane e nel gatto. |
Trauma cerebrale e ipertensione intracranica |
Giugno 2026 |
||
Paresi, paralisi e tetano |
|||
Intossicazioni |
|||
|
Principi di farmacologia |
||
|
Principi di farmacologia in medicina d'urgenza |
Dicembre 2025 |
Gestione dell’antibiotico terapia nella sepsi (come ottenere un esame colturale e tempistiche della somministrazione dell’antibiotico-terapia). Selezionare una terapia antimicrobica empirica. Comprendere cosa si intende per escalation e de-escalation dell’antibiotica terapia in terapia intensiva. Controllo delle infezioni nosocomiali.
|
|
L'addome acuto
|
||
|
Emergenze del tratto urinario superiore |
Agosto 2026 |
Comprendere la gestione, dal punto di vista clinico, delle principali emergenze del tratto urinario, riproduttivo e gastroenterico del cane e del gatto.
Comprendere la gestione clinica delle peritoniti del cane e del gatto.
|
Emergenze del tratto urinario inferiore |
|||
Emergenze dell’apparato riproduttivo |
Dicembre 2025 |
||
Emergenze gastriche |
Settembre 2026 |
||
Emergenze intestinali |
|||
Peritoniti |
|||
|
TOT giorni: 23 gg |